PER LE AZIENDE
Formazione ai dipendenti industria e GDO su Igiene degli alimenti
Il Regolamento Europeo 852/2004 sull’igiene dei prodotti alimentari prevede una serie di adempimenti obbligatori per le aziende del settore food e distribuzione. I miei corsi di Igiene degli alimenti formano i collaboratori delle aziende a sviluppare e gestire correttamente il sistema H.A.C.C.P. (Hazard Analysis and Critical Control Points), il metodo di controllo accreditato internazionalmente per individuare gli “snodi” produttivi e distributivi critici per i rischi igienico-sanitari, e per prendere le conseguenti misure di controllo per tutelare la salute del consumatore.
Redazione dei manuali H.A.C.C.P. con sopralluogo in azienda, individuazione dei Punti Critici di Controllo e redazione delle procedure a cui deve attenere un azienda alimentare per il controllo igienico dei prodotti alimentari.
Menu per la ristorazione collettiva
Progetto i menù quadro settimanali per la ristorazione collettiva, sia aziendale che scolastica, nel rispetto delle linee guida stabilite dal Ministero della Sanità per una corretta e sana nutrizione nelle diverse fasce di età. Considero attentamente la stagionalità dei prodotti alimentari proposti, l’influsso dei metodi di cottura sulle caratteristiche degli alimenti e vincoli di costo dell’azienda. Senza perdere di vista il gusto.
Calcolo bromatologico delle ricette
Per calcolo bromatologico delle ricette si intende il calcolo di proteine, carboidrati, grassi, sali minerali e vitamine che contiene una ricetta, in modo tale da capire se la composizione nutrizionale della ricetta è in linea con le esigenze e gli obiettivi dell’azienda e dei consumatori ai quali si rivolge.

PER LE SCUOLE
Educazione alimentare con i bambini e i genitori
Imparare a nutrirsi correttamente è fondamentale fin da bambini, in modo condiviso con i genitori naturalmente. Progetto percorsi di educazione alimentare su misura per le diverse situazioni.
Per i bambini, si tratta di interventi in classe, in orario scolastico, su argomenti e percorsi concordati con l’insegnante riguardanti l’educazione al gusto, i principi base di una sana alimentazione, l’importanza di mangiare frutta e verdura “raccontata” attraverso l’analisi sensoriale, la filiera dei principali prodotti alimentari e dei prodotti tipici della cultura italiana.
Per i genitori, si tratta di serate a tema concordato, sempre sulla sana alimentazione, su cosa proporre a cena ai bambini che a pranzo hanno mangiato in mensa, per l’alternanza e la varietà dei piatti e degli alimenti.

