“Dr. PED-Chef”: a Milano l’incontro conclusivo del progetto di educazione nutrizionale per professionisti sanitari. Presenti anche i Biologi

Importantissimo momento di aggiornamento professionale nel pomeriggio di venerdì 18 novembre 2022, nella Sala Pirelli del Palazzo della Regione Lombardia a Milano, si è tenuto l’incontro conclusivo di questo straordinario percorso di educazione nutrizionale rivolto ai professionisti sanitari. Presenti gli esponenti dei paesi partner dell’iniziativa, tra cui la Fondazione di Andrologia Pediatrica e dell’Adolescenza del dr. Mario Mancini, “padrone di casa” dell’edizione italiana di “Dr. PED-Chef”.

Dr PED Chef  è un consorzio creato tra Norvegia, Italia, Spagna, Grecia, Cipro, Turchia per migliorare la formazione dei professionisti sanitari sulla nutrizione di bambini e adolescenti e incentivare la corretta divulgazione delle migliori pratiche nel rapporto tra pediatri di famiglia, medici di medicina generale, bambini, giovani e famiglie per combattere l’obesità infantile: una nuova combinazione tra pratiche culinarie, applicazioni nutrizionali e corretta alimentazione. In particolare,  si è realizzata una ricerca e uno studio sull’alimentazione in relazione con lo sviluppo ormonale nei bambini e negli adolescenti.

Obiettivo: tracciare linee guida che aiutino nella preparazione e nella cottura di cibi sani che possano sostituire le cattive abitudini alimentari.

Formare, informare, “allenare” ed addestrare tutte le figure sanitarie che si occupano di offrire cure primarie in ambito pediatrico, fondendo gli aspetti relativi alla corretta alimentazione dei bambini con l’educazione infantile. Il tutto in un concetto di più vasta portata. E’ questa l’essenza della “Culinary Medicine“, un approccio innovativo votato a promuovere stili di vita e comportamenti alimentari corretti a bambini e adolescenti, giunto in risposta all’allarme lanciata dalla WHO sull’obesità e le relative complicanze a livello cardiovascolare, che richiede anche l’impiego di interventi multidisciplinari.

COINVOLTI ANCHE I BIOLOGI
Un approccio dunque rivolto ai professionisti dell’assistenza sanitaria di base pediatrica, che è stato al centro del progetto internazionale “Dr. PED-Chef“, un percorso didattico lungo tre anni, inserito nei programmi ERASMUS dell’Unione Europea, che ha preso il via l’1 dicembre del 2019 e che si concluderà il prossimo 30 novembre. Un percorso coordinato dall’Università norvegese di scienza e tecnologia, NTNU che ha visto il coinvolgimento di partner del calibro del Center for Social Innovation LTD – CSI (Cipro), di Prolepsis (Grecia), dell’Andrology Pediatric and Adolescent Foundation (Italia), dell’Università di Navarra (Spagna) e dell’Università Gazi (Turchia), ed al quale hanno preso parte anche i Biologi.

PRESENTI ANCHE I BIOLOGI
Con loro anche i presidenti degli Ordini delle Professioni Sanitarie, tra cui non poteva mancare l’Ordine dei Biologi della Lombardia, rappresentato, nella circostanza, dal neo eletto presidente, il dott. Rudy Alexander Rossetto e dalla vicepresidente, dott.ssa Marzia Bedoni, i quali hanno sottolineato, all’unisono, “il ruolo dei biologi nella ricerca scientifica, nella tutela dell’ambiente, nella prevenzione e nella valutazione dei fabbisogni nutrizionali non solo dell’uomo, ma anche di animali e piante”, tutti racchiusi nel concetto più ambio di “One Health”.

BIOLOGO FIGURA AD ALTA VALENZA SCIENTIFICA
“Il biologo, quale figura sanitaria ad alta valenza scientifica, rappresenta uno degli elementi cardine dei team multidisciplinari orientati alla prevenzione ed alla salute in area pediatrica e adolescenziale” ha sottolineato Rossetto.