Un pesce ottimo da cucinare appena pescato

L’occhiata (Oblada melanura) appartiene alla Famiglia degli Sparidi (della stessa famiglia appartiene il sarago).

E’ un pesce di acqua salata. Il suo nome deriva dal fatto che presenta grandi occhi che occupano quasi l’intero muso.

Si trova tutto l’anno lungo le coste, principalmente in primavera/estate.

In Italia vive nel Mar Mediterraneo, in particolare le occhiate della foto sono state pescate a Nord della Sardegna.

Le sue carni sono pregiate e vengono cucinate prevalentemente alla griglia.

Le proprietà nutrizionali

100 g di occhiata apportano 117 calorie di cui:

  • 65% di proteine
  • 29% lipidi
  • 6% carboidrati

In particolare 100 grammi di occhiata contengono:

  • 77 g di acqua
  • 19 g di proteine
  • 3,7 g di lipidi
  • 4 g di carboidrati
  • 48 mg di colesterolo
  • 427 mg di potassio
  • 4,2 mg di ferro
  • 32 mg di calcio
  • 17 mg di magnesio

Le carni dell’occhiata presentano un’alta quantità di proteine ad alto valore biologico ed una bassa quantità di grassi e carboidrati. Per questo suo profilo nutrizionale sono adatte per chi vuole mantenere il suo peso forma oppure perdere peso e riacquistare la forma fisica. Questi pesci sono ottimi come secondi piatti.

Per formare un pasto nutrizionalmente corretto si può abbinare un piatto di occhiata cucinato con metodi di cottura semplici, quali al forno, in pentola antiaderente, al vapore in abbinamento ad un piatto di verdure fresche di stagione e a del pane comune o integrale fatto con lievito madre.

L’occhiata presenta una buona quantità di sali minerali quali il potassio, che è utile per mantenere il bilancio idrico e la pressione sanguigna nella norma e il ferro utile per mantenere una corretta ossigenazione di tutti i tessuti del nostro organismo. Per avere il massimo assorbimento del ferro dobbiamo ricordarci di aggiungere alla nostra preparazione del limone o degli agrumi che sono ricchi di vitamina C e ne fanno aumentare l’assorbimento.

BUON APPETITO!!