Seguire un’alimentazione sana in questo periodo di Feste Natalizie e di DPCM sempre più restrittivi è certo più difficile: l’emergenza sanitaria da COVID-19 ci costringe ad una vita più sedentaria del solito e per molti si aggiunge il remote-working. Il lavoro a distanza riduce anche la … distanza fra noi ed il frigorifero, più rifornito del solito in questo periodo di festività. Aggiungiamo qualche tensione in più per la convivenza stretta cui non siamo abituati ed ecco nascere il bisogno di mangiare di più e più spesso.
E poi il periodo natalizio ci spinge a concederci differenti e varie preparazioni salate e dolci della tradizione; ed è giusto – entro certi limiti – permetterselo senza sensi di colpa: ma è importante gratificarsi in modo intelligente, scegliendo alimenti e piatti gustosi, ma sani.
Di seguito riporto alcuni semplici suggerimenti da seguire per evitare di arrivare alla fine delle festività con troppi chili in più.
1. Non ‘saltare’ i pasti dopo un pranzo o una cena abbondanti tipici di questo periodo di festività. Dopo un pasto di questo tipo, in occasione del pranzo o cena successive possiamo assumere un piatto di proteine, ad esempio pesce, carne, legumi o un affettato magro come la bresaola. Possiamo altresì scegliere verdure di stagione, meglio se crude in insalata, condendole con spezie, limone, erbe aromatiche, aceto. È anche possibile preparare un minestrone o creme di verdure (senza patate).
2. Non ‘saltare’ mai la colazione, che è il pasto più importante della giornata e che permette di equilibrare il senso di sazietà, evitandoci di giungere al pasto di mezzogiorno troppo affamati.
3. Non rinunciate a nessun piatto di gusto o al quale siete legati per tradizione, ma fate attenzione a limitarne le dosi e quantità assunte, soprattutto se si tratta di dolci o piatti elaborati.
4. Approfittate del maggior tempo trascorso a casa per preparare i piatti della tradizione natalizia, come antipasti, primi piatti, secondi e dolci: con un po’ di impegno, si possono individuare ingredienti meno calorici e più salutari.
5. Evitate di ricorrere in continuazione agli ‘avanzi’ nei pasti successivi, finendo col non alternare i piatti sostanziosi con altri più leggeri. Se gli avanzi sono abbondanti, potete congelarli e utilizzarli dopo qualche giorno.
6. Non esagerate con gli alcolici, sia vino che superalcolici; in particolare questi ultimi sono molto ricchi di zuccheri.
7. Non tralasciate qualche passeggiata, anche solo il giro di un paio di isolati, 20-30 minuti: è salutare per smaltire le calorie in più che normalmente si assumono in questo periodo.
In conclusione, è importante gestire con intelligenza la cucina ed il tempo libero per godere queste feste appieno e senza ricorrere poi a diete riparatrici.
Buone feste a tutti! “Cin Cin” di Buon Natale e Buon Anno!