Caldo estivo, quest’anno è arrivato prima del previsto. Che cosa possiamo mettere in tavola quando il termometro supera i 30 gradi e ci sentiamo flosci come un pallone fuori uso? E come perdere quei chili prima della prova costume?

Ecco alcune piccole regole da seguire:

  1. PRIVILEGIARE CIBI NUTRIENTI, MA LEGGERI (A BASSO CONTENUTO DI GRASSI)
    Quando il fisico è già stressato per il caldo afoso la digestione è più lenta e, spesso, più difficile. Per non sovraffaticare stomaco e intestino, bisogna limitare l’uso di insaccati grassi, formaggi stagionati, fritti, focacce, soffritti, stufati e dolci elaborati o ricchi di creme. Un’alimentazione meno grassa aiuta a digerire senza troppa fatica e rende più facile l’assimilazione dei nutrienti oltre che ad aiutare a perdere i chili di troppo.
  2. NON SALTARE MAI I PASTI
    Quando si è a corto di energia e di minerali, è facile sentirsi più spossati e intolleranti al clima torrido. Colpa della sudorazione che priva l’organismo di grandi quantità di sali minerali. Se non si ha appetito, è inutile sforzarsi di mangiare un pasto completo: basta spezzare il digiuno con una porzione di frutta o ortaggi freschi, ricchi di liquidi, vitamine e potassio.
  3. MEGLIO PICCOLI SPUNTINI
    In estate bisogna agevolare il lavoro dello stomaco e dell’intestino frazionando i pasti il più possibile nell’arco della giornata in piccoli spuntini a base di frutta, verdura, yogurt, formaggi freschi e leggeri, carne magra e pesce cotto alla griglia.
  4. RIFORNIRSI SPESSO DI ACQUA
    L’abbondante sudorazione toglie all’organismo grandi quantità di sali minerali che vanno reintegrati costantemente per evitare cali di pressione e malesseri. La miglior bevanda è l’acqua, ma si possono utilizzare tè verde e tisane non zuccherate.
  5. ALLA LARGA DAI PIATTI GHIACCIATI
    Mangiare piatti molto freddi, appena tolti dal frigorifero, rischia di causare congestioni e nausea. Consumare i cibi a temperatura ambiente.
  6. UTILIZZO DELLE SPEZIE
    Ottime in quanto stimolano la vasodilatazione che induce una maggiore sudorazione e quindi eliminazione del calore in eccesso. Hanno effetti benefici sulla digestione stimolando la secrezione di succhi gastrici, inoltre hanno un buon potere disinfettante sull’intestino.
  7. NON ESAGERARE CON I DOLCI
    La loro digestione richiede all’organismo un grande consumo di acqua che viene sottratta al resto del corpo, con il rischio di indurre la sete e la disidratazione. Si possono scegliere frullati freschi e sorbetti, oppure una fetta di anguria.
  8. PROTEGGERE LA PELLE “DA DENTRO”
    Anche per la bellezza della pelle bisogna scegliere i cibi giusti. Utilizzare cibi crudi e ricchi di acqua che idratano a fondo la cute e privilegiare i vegetali di colore arancione come, ad esempio le carote, perché sono ricchi di beta-carotene, un precursore della vitamina A che difende la pelle dall’aggressione dei radicali liberi e dà all’abbronzatura un colore ambrato. Altri cibi ricchi di potenti antiossidanti che contrastano i radicali liberi sono quelli contenenti vitamina C, che favorisce la produzione di collagene, utile a mantenere elastica la pelle, e quelli ricchi di vitamina E, che prevengono l’invecchiamento cutaneo causato dalla prolungata esposizione al sole.