Il Natale si avvicina e bisogna prepararsi ad affrontarlo con il dolce tipico:  il PANETTONE

Come fare per scegliere in modo consapevole? Prima di tutto diamo la definizione di panettone che ci fornisce il Decreto del 22 luglio 2005:

Panettone: La denominazione «Panettone» è riservata al prodotto dolciario da forno a pasta morbida, ottenuto per fermentazione naturale da pasta acida, di forma a base rotonda con crosta superiore screpolata e tagliata in modo caratteristico, di struttura soffice ad alveolatura allungata e aroma tipico di lievitazione a pasta acida.

Ecco alcuni semplici regole:

Leggere l’etichetta del Panettone

Gli ingredienti obbligatori sono: farina di frumento; zucchero; uova di gallina di categoria “A” (cioè uova fresche) o tuorlo d’uovo, o entrambi, in quantità tali da garantire non meno del 4% in tuorlo; materia grassa butirrica (cioè burro), in quantità non inferiore al 16%; uvetta e scorze di agrumi canditi, in quantità non inferiore al 20%; lievito naturale costituito da pasta acida; sale.

Esempio: Panettone – Ingredienti: farina di frumento, uva sultanina, uova, burro, frutta candita (scorze d’arancia, scorze di cedro, sciroppo di glucosio-fruttosio, correttore d’acidità: acido citrico), zucchero, lievito naturale, emulsionanti: mono – e digliceridi degli acidi grassi, aromi e sale.

Se possibile scegliere prodotti artigianali e non prodotti sottocosto: per il suo contenuto di zucchero è consigliabile darlo ai bambini dopo l’anno di età.

Per sviluppare la freschezza e la fragranza sarebbe meglio mangiare un panettone fatto una quindicina di giorni prima. Per controllare la data bisogna verificare la data di produzione/confezionamento che non deve essere superiore ai 30 giorni (sull’etichetta esterna ci deve essere assolutamente sia la data di produzione che quella di consumo consigliato).

Preferire i panettoni da 1 kg o più e non quelli piccoli, perché riescono a maturare il gusto e il sapore contenendo anche il giusto grado di umidità.

Il panettone, una volta aperto, si presenta su base rotonda, senza bruciature, ben lievitato. Quando si taglia si presenta fragrante, senza grumi, di colore giallo non intenso, e ci deve essere una distribuzione omogenea di canditi. Rilascia un odore gradevole e abbastanza intenso.

Il panettone è un cibo ricco di principi nutritivi costituite essenzialmente dai carboidrati semplici, proteine vegetali (circa 7%) presenti nella farina di frumento e quelle animali presenti nel latte e nelle uova. Contiene anche grassi (circa il 10%) costituiti dal burro e dai grassi del tuorlo d’uovo. Contiene anche i sali minerali e vitamine presenti nel latte, nella farina di frumento, nell’uovo, nella frutta candita e nel burro. Non può contenere grassi idrogenati altrimenti deve assumere un nome di fantasia. Si può dire che è un alimento completo anche se calorico per cui va assunto in quantità controllate da parte di chi ha problemi di peso, di diabete e di ipercolesterolemia.

A tutti un Buon Natale!