In questo periodo di grande emergenza sanitaria per la pandemia da Coronavirus e le conseguenti misure restrittive, ci obbligano a passare molto tempo in casa riducendo di molto la nostra attività fisica.
In casa abbiamo a nostra disposizione più facilmente il frigorifero che se, abbiamo fatto delle grandi spese, diventa troppo pericoloso per la nostra dieta
E’ necessario ribilanciare la propria alimentazione così da evitare di mettere su peso e stressare alcuni organi del corpo.
Che fare?

Suggerisco alcuni consigli:
1. Rispettare gli orari dei pasti. Molto importante è seguire e mantenere gli orari dei pasti principali come colazione pranzo cena, seguire quella che viene chiamata la cronobiologia della giornata alimentare.
2. Fare sempre colazione. La colazione è il pasto principale della giornata, il 20% del fabbisogno energetico giornaliero deve arrivare da questo pasto. Quali alimenti prediligere? Per una colazione dolce: The o latte parzialmente scremato o yogurt con biscotti o torta, magari fatti in casa, oppure fette biscottate con marmellata senza zuccheri aggiunti e 1 frutto di stagione. Per una colazione salata: the o frullato/centrifugato di frutta uova alla coque, o formaggio magro. Per chi non è abituato a fare colazione questo periodo di Smart working può essere utile per avere un pochino di tempo in più per imparare a gustarsi questo momento fondamentale.
3. Pranzo e Cena. Ricordarsi di non far mancare tutti i nutrienti dai carboidrati, proteine e grassi. Importante non dimenticare le 2 porzioni di verdura nei due pasti principali (https://dottoressavilla-nutrizionista.it/radicchio-tardivo-trevigiano-in-insalata/) e la frutta di stagione (3 porzioni al massimo) che può essere consumata sia a fine dei pasti principali oppure durante gli spuntini. Prediligere la frutta e verdura di stagione. Possiamo utilizzare e prepararci dei buoni piatti unici: ad esempio le tagliatelle al ragù oppure, pasta o riso integrale, farro, grano saraceno, orzo conditi con ragù di pesce o con formaggio fresco.
4. Privilegiare il consumo di alimenti salutari quali cereali integrali quali orzo, farro, miglio, quinoa, grano saraceno: si possono cucinare in asciutto o sotto forma di zuppe o insalatone. Aumentare il consumo di legumi, quali fagioli, lenticchie, piselli, soia etc. e anche di pesce principalmente pesce azzurro (quali sardine, sgombri, acciughe) per l’alto contenuto di omega-3 e omega-6, capaci di prevenire le malattie cardiovascolari. Per gli spuntini e snack di può scegliere frutta secca come mandorle, noci, nocciole, pistacchi non salati, oppure yogurt greco. Attenzione cercare di evitare cibi grassi e ricchi di zuccheri, limitando l’utilizzo di bevande zuccherate.
5. Idratarsi. Importante è bere. Dovremmo bere almeno 1,5 litri di acqua al giorno. L’idratazione è molto importante in quando si riescono ad idratare meglio le cellule e tutti i tessuti. Ci si può integrare non solo con acqua, ma anche con tisane, the, brodi. Idratarsi in modo corretto previene la stanchezza.
L’attività fisica, seppur forzatamente ridotta, non deve mancare: si può ballare, fare ginnastica dolce darsi alla risistemazione della casa, giocare con i figli.
Buon appetito e vi auguro di sfruttare al meglio questo periodo in cui possiamo trovare un po’ di tempo per noi stessi e sfruttarlo per riuscire ad alimentarci in modo corretto.