Sia cotta che cruda, sia in insalata o nella famosa torta di carote: un ortaggio colorato e potente!

Le carote sono un ortaggio estivo, cotte o crude sono particolarmente versatile nelle varie preparazioni culinarie.

Le carote sono piante erbacee perenni, della famiglia del sedano. La parte edibile è la radice che di solito è lunga dai 4 ai 20 centimetri. Le carote arrivano dall’Oriente, erano conosciute già dai Romani e dai Greci che le utilizzavano in cucina e come piante officinali.

Contengono minerali, vitamine e non contengono colesterolo. In particolare contengono: acqua, fibre e sali minerali quali: potassio, selenio, fosforo, rame, zinco, ferro, calcio, magnesio e vitamine: vitamina A, vitamina B, vitamina E, vitamina C.

La carota contiene una piccola parte di carboidrati e quindi viene considerata un ortaggio un po’ calorico. La sostanza presente in maggiore quantità e di particolare interesse è il beta-carotene che è il precursore della vitamina A che ha una potente azione antitumorale e antiossidante ed è utile per la pelle, gli occhi ed il cuore.

Nelle carote sono contenute anche alfa-carotene, zeaxantina e luteina che aumentano le proprietà nutrizionali delle carote, quali:

  1. Proprietà antiossidanti, che contrastano i radicali liberi e sono utili rafforzare il sistema immunitario grazie al beta-carotene e alla vitamina C.
  2. Sono utili per il buon funzionamento degli occhi per la presenza di vitamina A e beta-carotene
  3. Hanno proprietà diuretiche e depurative quindi sono utili in caso di cistiti e problemi urinari.
  4. Hanno la proprietà di regolarizzare le funzioni intestinali.
  5. Grazie al contenuto di fibre e carotenoidi aiutano ad abbassare i livelli di colesterolo LDL nel sangue.
  6. Per la presenza della vitamina E e dei vari minerali presenti nelle carote, sono benefiche per tutto l’organismo come per muscoli, ossa, capelli.

Inoltre tutti i vegetali di colore giallo/arancione che sono ricchi di beta-carotene, aiutano la bellezza della pelle, in particolare l’abbronzatura: in quanto il beta-carotene, stimola la produzione di melanina che è una sostanza che ha azione fotoprotettiva limitando l’azione dei raggi ultravioletti.

E poi le carote sono un’ottima esperienza sensoriale per i bambini…come si vede nella foto!