Partendo da un’immagine di uno spot celeberrimo, ecco a la COLAZIONE!
La COLAZIONE
La giornata alimentare del trapiantato deve essere organizzata tenendo in considerazione di assumere 3 pasti principali e almeno 1 spuntino. In questo articolo affronto il pasto più importante della giornata: la colazione. Vari proverbi ci rimandano all’importanza dell’inizio della giornata. Il più noto dice che il mattino ha l’oro in bocca. In campo alimentare è il caso di dire che la colazione ha l’oro in bocca.
I motivi che ci spingono verso una sana colazione
1. Il nostro corpo proviene da molte ore di digiuno; ha quindi bisogno di energia per affrontare la giornata
2. Occorre, dopo la colazione, provare un senso di sazietà, per evitare successivi ‘spiluccamenti’
3. Se la prima colazione è sana ed equilibrata risulta più facile controllare il proprio peso.
Quali alimenti scegliere
Per effettuare una colazione nutrizionalmente corretta bisognerebbe scegliere un alimento appartenente a ciascuno dei 3 gruppi:
1° gruppo latte e derivati
Alimenti: latte, yogurt, formaggio fresco.
Sono fonte di proteine ad alto valore biologico, calcio, fosforo e un adeguato quantitativo di grassi. Da scegliere preferibilmente i prodotti semi-scremati per evitare di esagerare con il contenuto di grassi.
2° gruppo: cereali e derivati
Alimenti: pane, fette biscottate, cereali da prima colazione, biscotti secchi, torte casalinghe (crostata, torta allo yogurt, torta margherita, ciambella)
Sono fonte di carboidrati complessi (amidi), forniscono energia a lento assorbimento.
3° gruppo: Frutta e derivati
Alimenti: frutta fresca (spremute, succhi, frullati), marmellata, miele
La frutta è ricca di vitamine, sali minerali, fibra e antiossidanti e zuccheri semplici, che forniscono energia a rapido assorbimento. È importante bere all’inizio della colazione, dando la preferenza ad acqua naturale, thè, tisane.
Alcune modalità di prima colazione
proposte di colazioni dolci/salate nutrizionalmente corrette, che contengono cereali, proteine e grassi buoni, vitamine e fibra.
1° Modalità
• Latte parzialmente scremato macchiato con caffè
• biscotti secchi
• frutta di stagione
2° Modalità
• Yogurt intero o yogurt greco naturale bianco
• pane con marmellata oppure con aggiunta di frutta secca (noci, mandorle) avena integrale
• spremuta d’arancia
3° Modalità
• Fettina di torta margherita o allo Yogurt
• Bicchiere di latte
• Frutta di stagione
4° Modalità
• Thè o tisana
• Fette di pane integrale con ricotta e una spruzzata di cacao amaro puro in polvere
• Noci ed un frutto di stagione
5° Modalità
• Ricotta, robiola, crescenza
• Pane comune o integrale
• Thè o Tisana
• 1 Frutto di stagione
Nei prossimi articoli parleremo di pranzo/cena e merende.
Per ora, buone colazioni sane a tutti.