Continua la collaborazione con il portale MY SPECIAL DOCTOR – ecco miei 6 semplici consigli nutrizionali

 

1/6 – La menopausa è una condizione patologica?

La menopausa è una fase fisiologica della vita di una donna che può comportare dei fastidi, ma è una fase che può essere vista come un’occasione per prendersi cura di sé e imparare a correggere eventuali stili di vita e scelte alimentari scorrette.

2/6 – Le uniche fonti di calcio sono solo latte e formaggi?

In menopausa si ha bisogno di un’adeguata introduzione di calcio dagli alimenti per la prevenzione dell’osteoporosi. Il calcio non è contenuto solo nel latte e formaggi ma altre buone fonti di calcio sono le verdure come broccoli e cavoli, il pesce azzurro, specialmente di piccola taglia (come alici, sardine, lattarini) questi pesci possono essere mangiati con tutta la lisca. Il calcio si trova anche in alcuni molluschi e crostacei. Non dimentichiamoci che il calcio è contenuto anche nelle acque. In tutte queste forme il calcio risulta essere ben assorbibile.

3/6 – In menopausa si aumenta di peso e non lo si perde più?

Spesso le donne in menopausa lamentano di aver “preso” peso e soprattutto che sia cresciuta la circonferenza vita e che questo aumento non viene più perso. Invece, seguendo una corretta alimentazione, distribuendo l’energia introdotta dagli alimenti nell’arco della giornata e facendo attenzione alla scelta degli alimenti si può perdere peso e diminuire la circonferenza vita. Non dimentichiamoci di associarci un’adeguata attività fisica.

4/6 – Non bisogna mangiare dolci?

I dolci bisogna mangiarli facendo attenzione e consumandone in piccole quantità con pochissima frequenza. Nel periodo della menopausa il desiderio di dolci può aumentare, pertanto, per attenuare il desiderio di cibi dolci, si può mangiare qualche quadratino di cioccolato fondente dal 70% in su nell’arco della settimana.

5/6 – Meglio bere poco per evitare il gonfiore?

È importante bere, in quanto aiuta a idratare il corpo a mantenere la pelle idratata. È importante avere una buona idratazione quotidiana, arrivare a bere almeno 1,5 litro di acqua al giorno che corrispondono a circa 8 bicchieri.
Per evitare di annoiarsi nel bere acqua si può aromatizzarla aggiungendo una spruzzata di limone o arancia o altri frutti; molto utile può essere utilizzare infusi e tisane senza aggiungere zucchero e miele.

6/6 – Non bisogna mangiare certi alimenti?

Nel periodo della menopausa può essere utile l’utilizzo di alimenti che contengono fitoestrogeni. Vengono chiamati così perché hanno una struttura chimica che si avvicina molto a quella degli ormoni femminili; queste sostanze sembrerebbero essere in grado di ridurre i disturbi associati alla menopausa. I fitoestrogeni sono: gli isoflavoni, i lignani e i clumestani.
Gli isoflavoni si trovano nei legumi (soia, piselli, fagioli, lenticchie) ma anche nel finocchio, grano saraceno e cavolini di bruxelles.
I lignani si trovano nell’olio di girasole, nell’olio d’oliva, nei semi di sesamo e lino, nell’aglio, cipolla e finocchio, nella frutta, come mele, pere e ciliegie e nella birra, invece i clumestani sono presenti nei germogli di soia.

 

Redazione My Special Doctor