Le MANDORLE sono un concentrato di sostanze nutrienti, sali minerali ed eccellenti antiossidanti.
Vediamoli insieme.
Le mandorle contengono vitamine del gruppo B e la PP, nonché sali minerali quali potassio, ferro e zinco. Tutte queste sostanze agiscono positivamente sul benessere del nostro organismo.
Le mandorle contengono inoltre acidi grassi Omega 3, noti come ‘grassi buoni’ perché aiutano il sistema cardiocircolatorio, abbassando i livelli di colesterolo nel sangue. Infine, contengono una buona quantità di fibra che contribuisce al buon funzionamento dell’apparato intestinale, favorendo la pulizia dell’intestino ed eliminando le scorie tossiche responsabili della formazione di gas e fermentazioni.
Bisogna stare attenti a non eccedere nelle quantità di mandorle assunte in quanto sono molto caloriche: meglio non superare i 30 grammi al giorno e possono utilizzate come spezza-fame durante lo spuntino di metà mattino o la merenda del pomeriggio.
La farina di mandorle viene utilizzata nella preparazione di molti dolci come, ad esempio, la pasta di mandorle, gli amaretti, il marzapane.
Inoltre le mandorle sono anche l’ingrediente di una bevanda molto nutriente, che viene apprezzata dai vegani ma anche da chi è intollerante al lattosio. Bisogna porre attenzione a scegliere tale bevanda priva di zuccheri aggiunti.
Chi è allergico al nichel deve tener presente che le mandorle contengono questo metallo, che può indurre in chi è allergico delle reazioni cutanee. Chi poi soffre di disturbi renali o biliari deve consumare le mandorle con moderazione in quanto contengono ossalati.
Consigli sulla conservazione e acquisto.
E’ meglio conservare le mandorle in un barattolo di vetro scuro e in un luogo fresco ed asciutto; è meglio acquistarle non sbiancate e con la pellicina.
Nella pellicina sono contenute tutte le sostanze antiossidanti, quali quercetina, luteina, canferolo.