Con l’aumento dell’aspettativa di vita, sempre più donne trascorrono molti anni (circa 30, quasi un terzo della vita) in condizioni di post-menopausa. E’ quindi fondamentale qualche consiglio.
SABATO 23 ottobre alle 10.30 via Zoom un’oretta di confronto con gli specialisti nella sezione EVENTI
Si rompe l’equilibrio
L’arrivo della menopausa provoca sconvolgimenti profondi dell’equilibrio ormonale e metabolico, con importanti conseguenze: dai più noti fastidiosi disturbi della sfera soggettiva sino a manifestazioni patologiche vere e proprie che possono peggiorare la qualità della vita della donna. La mancanza degli estrogeni fa sì, tra l’altro, che si abbia una minore protezione del cuore e dei vasi nei confronti dell’aterosclerosi e della trombosi oltre a una perdita di calcio da parte del tessuto osseo, che espone la donna ad un maggior rischio di osteoporosi. C’è anche una diminuzione dei bisogni di energia e, frequentemente, si verificano disturbi del tono dell’umore con fenomeni ansiosi e depressivi.
Il Grasso si ridistribuisce
Questa situazione, nel suo complesso, porta nella maggior parte dei casi a un aumento di peso e a una diversa distribuzione del grasso nel corpo: se prima i depositi erano solitamente periferici, con l’ingresso in menopausa si ha un più facile accumulo a livello addominale con la cosiddetta “pancia”. Questa condizione è considerata maggiormente a rischio per malattie come tumore della mammella, diabete e malattie cardiovascolari.
Un’alimentazione equilibrata e corretta può contribuire efficacemente a controllare i disturbi.
A tavola meglio fare le scelte giuste
Non bisogna esagerare con latte e formaggi, nonostante l’elevato contenuto in calcio; meglio il latte scremato e, tra i formaggi, scegliere quelli con il minor contenuto in grassi e di sale. Per evitare sbalzi glicemici è meglio ridurre l’assunzione di zuccheri semplici, soprattutto se avviene lontano dai pasti. Essenziale è consumare tutti i giorni e in abbondanza frutta fresca e ortaggi. E’ preferibile usare sempre l’olio d’oliva extravergine. Anche in menopausa il sovrappeso e l’obesità, la sedentarietà, il fumo di sigaretta e l’abuso dell’alcol rappresentano importanti fattori di rischio e questo è da tenere sempre presente.
Leggi anche: DONNA IN MENOPAUSA: FAKE NEWS SULL’ALIMENTAZIONE
Movimento, elemento cardine
Il tempo libero va sfruttato al meglio per praticare una maggiore attività motoria e per curare l’alimentazione.
Non si deve mai squilibrare mai la dieta ed è necessario tenere sempre a mente che, dato che ogni cibo ha un preciso ruolo nel contesto dell’alimentazione quotidiana, non si devono mai eliminare indiscriminatamente interi gruppi di alimenti a favore di altri.