In Italia sono quasi un quarto della popolazione le persone che hanno più di 65 anni, ma secondo importanti ricerche già a partire dai 50 anni circa la metà degli italiani comincia a scegliere i cibi pensando alla prevenzione dell’invecchiamento. Come però?
Prevalentemente, scegliendo alimenti “senza”: senza zucchero, senza olio di palma, senza conservanti e così via; oppure guardando che il prodotto sia italiano, o a denominazione di origine, magari proveniente da regioni che hanno fama di gourmet, come la Toscana.
Meglio di niente, ma per nutrirsi in modo davvero “anti-age” bisogna guardare più quello che l’etichetta non dice – o dice solo in caratteri piccolissimi sul retro della confezione! E introdurre nella dieta tanti prodotti poco pubblicizzati, come i legumi secchi, per fare solo un esempio.
La dottoressa Villa può consigliarvi le scelte alimentari più adatte al vostro stile di vita, al vostro budget (spesso si risparmia addirittura) e ai vostri gusti. Anche il piacere di mangiare mantiene giovani!
