Cos’è il microbiota intestinale?

Più noto come “flora batterica”, è l’insieme dei numerosi microrganismi – sia batteri sia lieviti – che colonizzano il nostro intestino. Negli ultimi anni vari studi scientifici hanno provato che il microbiota intestinale svolge un ruolo importante nelle diverse attività immunitarie e metaboliche, tra cui la sintesi delle vitamine del gruppo B e di vari acidi grassi a catena corta.

Questi ultimi intervengono sul metabolismo energetico, ed in alcuni casi producono anche effetti anti-infiammatori.

La colonizzazione microbica dell’intestino comincia alla nascita, ma la sua composizione si stabilizza in età adulta.

Le variazioni del microbiota intestinale dalla nascita all’età adulta sono dovute a fattori di varia natura, tra i quali:

1. le modalità del parto, naturale o cesareo.

2. l’allattamento al seno

3. il tipo di dieta

4. l’assunzione di alcuni tipi di farmaci, ed in particolare gli antibiotici.

Negli ultimi anni il microbiota intestinale ha acquisito un interesse crescente come fattore in grado di modulare il bilancio energetico. Alcuni studi hanno appurato che l’obesità è associata anche ad un cambiamento del microbiota con prevalenza di microrganismi che hanno una particolare capacità di estrazione dell’energia dalla dieta, a svantaggio di specie microbiche con proprietà benefiche per la salute come i probiotici.

Il fatto che ci sia questo squilibrio tra i diversi microrganismi che popolano l’intestino determinerebbe un incremento dell’assunzione calorica accompagnata da una maggior produzione di quelle molecole che contribuiscono all’instaurarsi dello stato di infiammazione cronica tipica dell’obesità.

È un campo molto interessante: la ricerca continua ed il dibattito è ancora aperto sul fatto che il cambiamento del microbiota intestinale possa contribuire a sovrappeso e obesità, o che questi siano solo il risultato di un’alimentazione errata.

Nel prossimo articolo, ALCUNI SEMPLICI CONSIGLI SU COME PRENDERSI CURA DEL MICROBIOTA

Fonte: CREA – Linee Guida per una Sana Alimentazione