Differenze tra CREMA, PASSATO e VELLUTATA
Arriva l’inverno e il freddo e si cercano piatti caldi come passati, minestre, zuppe che diventano proprio un comfort food in questo periodo freddo. Con questi piatti si riesce a combattere il freddo oltre che a fare un pieno di sali minerali, vitamine e antiossidanti che servono per prevenire le patologie di questo periodo. Si parla tanto e anche noi nutrizionisti consigliamo in questo periodo l’utilizzo di piatti caldi come vellutate, creme di verdure e passati di verdura, sembrano piatti simili, ma nascondono delle differenze, scopriamo quali sono.
L’ingrediente principale di questi piatti che siano vellutate, passati o creme sono le verdure e gli ortaggi. Per la preparazione di questi piatti dobbiamo fare attenzione ad abbinare gli ingredienti in modo corretto, in quanto si possono creare dei piatti troppo ricchi, non equilibrati e difficili da digerire. Inoltre dobbiamo far attenzione alla modalità di cottura in quanto, se non facciamo attenzione si possono perdere tanti sali minerali e vitamine.
Come prima indicazione è bene privilegiare le verdure o gli ortaggi di stagione; in inverno possiamo trovare zucca, cavolfiore, broccoli, cavoli, porri, finocchi, biete che sono i principali protagonisti di questa stagione che si possono utilizzare per la preparazione di questi piatti.
Ora vediamo quale sono le differenze tra queste 3 preparazioni:
VELLUTATA
Si prepara con 2 o 3 ingredienti, di solito è una verdura di stagione, che è l’ingrediente principale a cui vengono aggiunte le patate, porri o cipolla. Alcuni esempi sono la vellutata di funghi, di patate, di carote, di zucca. Una volta fatta cuocere la verdura in acqua, questa deve essere frullata con un mixer, finché non si raggiunge la consistenza della vellutata. In alcune preparazioni viene aggiunta la panna o anche i tuorli d’uovo questi danno una consistenza più cremosa, ma aggiungono calorie in più al piatto. Se dovessimo aggiungere i tuorli d’uovo il piatto risulterebbe un piatto unico.
PASSATO DI VERDURE
Il passato di verdure è a base di verdura, l’unica cosa che le verdure vengono ridotte in crema con il passaverdura. Questo fatto consente di dare alle verdure una consistenza liscia e omogenea. Questo passaggio rende le fibre delle verdure più grossolane, in questo modo si potrebbe rendere le preparazioni più adatte a chi soffre di colon irritabile, meteorismo e gonfiore. A questa preparazione si può aggiungere più facilmente riso, pastina, miglio, orzo, farro, grano saraceno. Anche i legumi si prestano bene in questa preparazione in quanto essendo passati con il passaverdure risultano essere più digeribili. Non vengono aggiunti degli addensanti, ma per dare più gusto si può aggiungere un cucchiaio di parmigiano, meglio se stagionato.
CREMA
Le creme di verdura di solito sono a base di un solo ingrediente principale, può essere un legume, una verdura o un ortaggio. Dopo aver fatto cuocere la verdura in acqua questa viene frullata in modo tale da avere una giusta cremosità e densità. Per fare una crema ottimale si deve aggiungere un roux, cioè una miscela di burro, farina e latte; a questo punto il risultato di questo piatto risulta essere molto gustoso, ricco e nutriente. E’ possibile fare una crema di verdura in versione light.
…e allora BUON APPETITO!