Sta arrivando l’estate e ci si inizia a svestirsi di più oltre ad essere quasi imminente la prova costume. Come fare per essere in forma, cercando di perdere peso in modo sano, senza correre rischi per la salute e cercando di mantenere i risultati nel tempo?

Eccovi alcuni consigli:

1. Fare pasti completi.

Spesso in estate, per mancanza di tempo, ma soprattutto di voglia di cucinare si consuma molta frutta, e spesso il pasto, in particolar modo il pranzo, viene fatto solo a base di frutta. Fare questo è scorretto in quanto la frutta non si può considerare un pasto completo. Il pasto completo comprende sia proteine, che grassi che sono importanti per svolgere le attività della nostra giornata. La frutta ci fornisce solo sali minerali, vitamine, antiossidanti e zuccheri semplici, nutrienti importanti ma non bastano per affrontare la nostra giornata. Si consiglia di consumare 2 – 3 porzioni di frutta al giorno, cercando di non superare i 400 – 500 gr giornalieri.

2. Fare colazione (link pagina dedicata).

Importantissimo fare colazione, per iniziare la giornata con la giusta energia. Non fare colazione è stato scientificamente provato che aumenta il rischi di ingrassare, oltre che a farci perdere attenzione e concentrazione. Quindi la colazione è il momento più importante della giornata, perché ci fornisce l’energia per iniziare le attività giornaliere: dovrebbe essere completa, equilibrata e nutriente.

3. Attenzione a non abusare di cibi salutari, ma con una buona quantità calorica.

Spesso si è portati ad assumere una grande quantità di alimenti salutari tipo la frutta secca, in particolar modo noci, mandorle, nocciole. Sono alimenti importanti dal punto di vista nutrizionale, perché ricchi di grassi buoni come omega-3 e omega-6, ma apportano molte calorie. Si consiglia di moderare la quantità, perché l’eccesso può portare ad un aumento di peso. La porzione giornaliera si aggira intorno ai 25 – 30 gr.

4. Buona idratazione.

Aumentando le temperature si suda di può, per cui si perdono più facilmente i liquidi. E’ importante mantenere una buona idratazione, bevendo circa 1,5 – 2 litri di acqua al giorno, evitando bevande zuccherate. Si possono utilizzare acqua aromatizzate ad esempio al limone, l’importante è leggere l’etichetta, in quanto non ci devono essere zuccheri aggiunti.

Un’ultima piccola curiosità è quella di fare attenzione a non sostituire lo zucchero bianco con lo zucchero di canna, pensando che sia meno calorico. La quantità calorica dei due zuccheri è la stessa. 1 g di zucchero apporta 4 calorie. Importante è ridurre l’assunzione di zuccheri durante la nostra giornata, perché un eccesso può portare ad un aumento di peso oltre che all’insorgenza di patologie metaboliche molto importanti.

Da ultimo, ma non meno importante, è sempre necessario abbinare all’alimentazione corretta una regolare attività fisica: bastano 30 minuti di camminata al giorno!

Dicono di me (link pagina dedicata)