La SINDROME DEL COLON IRRITABILE, patologia molto frequente e generalmente cronica, è definita come un insieme di disordini funzionali dell’intestino caratterizzati da dolore e/o fastidio addominale diffuso.
Chi ne soffre riscontra spesso nausea, diarrea, ma è frequente anche la stipsi ostinata.
Tale sindrome può associarsi anche a cefalea (mal di testa), mal di schiena, sensazione generale di fastidio, stati di ansia e depressione.
CHE FARE per vivere meglio?
Mantenere una buona idratazione (1,5/2 litri al giorno di acqua al giorno), in quanto un corretto equilibrio idrico è indispensabile per garantire un corretto apporto si liquidi e una consistenza morbida delle feci (soprattutto in caso di stipsi).
Prediligere preparazioni semplici e cucinare senza aggiungere grassi; le cotture consigliate sono a vapore, ai ferri, alla griglia o piastra, al forno e al cartoccio.
E’ necessaria una dieta equilibrata in micro e macronutrienti, con pesce, carne con poco grasso, latticini freschi, legumi ogni tanto e, ovviamente verdura, frutta e cereali integrali.
Evitare un’alimentazione sbilanciata, con un consumo eccessivo di grassi, proteine e povera o priva di carboidrati.
Mangiare lentamente, masticando con calma i bocconi ed evitare di saltare i pasti.
Una raccomandazione naturale è anche limitare il più possibile bevande gassate, alcolici e, soprattutto, superalcolici.
E POI?
Valutare la tolleranza individuale agli alimenti
Fare movimento: anche solo 30 minuti (o più) di camminata spedita al giorno rimette in sesto tutte le funzioni vitali del corpo e aiuta a eliminare lo stress della quotidianità.